Massimo Bonanno

curriculum

Massimo Bonanno

massimo-team

Biografia

Massimo Bonanno nasce a Cosenza il 12 ottobre 1988, fin da piccolo dimostra la passione per la musica ascoltando molti generi musicali. All’età di 6 anni inizia a concorrere a varie manifestazioni canore.

Nel 2001 partecipa alle selezioni regionali de “L’Accademia Della Canzone Di Sanremo” con la cover “Non abbassare gli occhi” dei Matia Bazar. Incide il suo primo brano inedito “Bambolina” e nel settembre del 2001 si esibisce sul palcoscenico del Teatro Ariston di Sanremo per le selezioni di “Sanremo Giovani”.

Il 2004 inizia a esibirsi con la sua band in giro per la Calabria. Si aggiudica il 3° posto al “Cantagiro 2007′′ con il brano “Come se non fosse stato mai amore” di Laura Pausini.

Il 2008 arriva in finale alle selezioni regionali di Castrocaro e partecipa nuovamente al Cantagiro con la cover “America” di Gianna Nannini.

Dal 2009 collabora con l’autore Gaetano Capitano (autore a tutti i principali concorsi musicali italiani e vincitore del Premio Lunezia autori 2012).

Nel 2012 inizia a registrare i suoi brani inediti collaborando con musicisti illustri come Massimiliano Rosati (chitarrista per Massimo Ranieri, Claudio Baglioni, Patti Smith), Mario Guarini (bassista per Gianni Togni, Claudio Baglioni), Cristiano Micalizzi (batterista per Anna Oxa, Ornella Vanoni, Riccardo Cocciante) e Flavio Mazzocchi (pianista e direttore d’orchestra per Massimo Ranieri, Amedeo Minghi).

2013 gareggia per le selezioni di Sanremo Giovani con il brano “Messaggi in codice”.

Dal 2015 al 2019 Massimo diventa solista/corista del Soul Sighs Gospel Choir diretto da Elisa Brown. Il 2016 è l’anno della collaborazione con il pianista Riccardo Galimi e la nascita del progetto “Voce Acustica” dove Massimo reinterpreta brani che spaziano dal pop al soul rivisitati in chiave unplugged

Nel maggio del 2022 entra a far parte del progetto soul / gospel Amoled Voices, gruppo vocale ideato e diretto da Elisa Brown. Il 28 luglio 2023 apre la 29a edizione de “Il Festival delle Serre” (Cerisano, Cs) omaggiando il cantautore calabrese Otello Profazio con il brano “Amuri amuri” accompagnato sul palco da Sasà Calabrese (chitarra e arrangiamenti), Marco Rossin (sax), Tarcisio Molinaro (batteria) e Giorgio Barozzi (piano).